Caratteristiche e applicazioni della pellicola distaccante

2025-09-26

Visualizzazioni: 0

Il film distaccante in PET è un materiale comunemente utilizzato nei processi di trasferimento termico. È realizzato in PET (polietilene tereftalato) rivestito con olio siliconico, spesso chiamato anche film siliconico. Gli spessori standard vanno da 12 μm a 100 μm. È disponibile con finiture a freddo, a caldo, lucide e opache, con trattamenti antistatici e antigraffio, offrendo un'eccellente adesione e conformabilità.

Applicazioni del film distaccante in PET La pellicola distaccante in PET è ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui:

  • Isolamento elettrico
  • Confezione
  • Contenitori magnetici
  • Film, nastri, floppy disk, film, video e software di intrattenimento
  • Le applicazioni specifiche includono pellicole per stampa a caldo, pellicole rivestite in alluminio, pellicole per stampa, pellicole per imballaggio, materiali compositi, pellicole composite anticontraffazione laser, carta da disegno, materiali di isolamento elettrico e condensatori.

Caratteristiche del film distaccante in PET La pellicola distaccante in PET vanta le seguenti proprietà:

  • Elevata trasparenza, inodore e non tossico
  • Eccellente resistenza alla trazione e rigidità
  • Resistenza alle crepe e ai danni
  • Proprietà elettriche e ottiche superiori
  • Eccellenti proprietà di barriera all'ossigeno e all'umidità
  • Resistenza al freddo (-70°C) e al calore (+200°C)
  • Resistenza alla corrosione e restringimento stabile. Le varianti disponibili includono: PET a bassa temperatura, PET ad alta temperatura, PET trasparente, PET opaco, PET bianco latte, PET opaco, PET perlato, PET satinato, PET alluminizzato e PET tagliato a finestra.

Note generali sui nastri adesivi In genere, i nastri adesivi utilizzano colla a base d'acqua, che ha un'adesione iniziale e un potere di tenuta inferiori, ma è economica. Per evitare problemi, non applicare una tensione eccessiva durante l'uso, poiché ciò può allungare la pellicola e far perdere adesione all'adesivo, causando un rimbalzo. Per sigillare le scatole, utilizzare il dorso di forbici o un taglierino per esercitare pressione e ottenere una chiusura sicura, evitando danni al nastro quando viene incollato alla carta. In inverno, le temperature più basse possono ridurre la viscosità dell'adesivo. Passare alla colla a base di olio, utilizzare uno strato adesivo più spesso o conservare il nastro in un ambiente caldo può migliorare le prestazioni.

Nastri adesivi specializzati

  • Carta crespa e nastro di carta crespa ad alta temperatura:
    • Spessore della base: 0,15 millimetri
    • Resistenza alla trazione: >80 N/cm
    • La carta crespa è un materiale ad alta tecnologia utilizzato per decorazioni e spruzzature, comunemente impiegato nella decorazione di interni, nella verniciatura di elettrodomestici e nei rivestimenti di auto di lusso.
  • Nastro in lamina di rame/alluminio: Utilizzato per avvolgere i tubi del vapore per evitare la perdita di calore.
  • Nastro in lamina di rame non conduttivo: Utilizzato come sostituto del filo smaltato e per la schermatura nei trasformatori.
  • Nastro Kapton (nastro per dita d'oro): Realizzato in pellicola di poliimmide rivestita con adesivo siliconico resistente alle alte temperature, è di colore ambrato. Offre eccellente adesione, conformabilità, resistenza alle alte temperature, resistenza ai solventi, nessuna infiltrazione di stagno e nessun residuo di adesivo, con proprietà elettriche superiori.

Perché alcuni nastri non aderiscono bene? Alcuni nastri risultano appiccicosi al tatto, ma non sigillano correttamente e potrebbero aprirsi. Questo è spesso dovuto alle proprietà adesive. I nastri con un'elevata adesività iniziale tendono ad avere una scarsa capacità di tenuta, il che significa che potrebbero risultare appiccicosi inizialmente, ma perdere aderenza nel tempo. Al contrario, i nastri con un'elevata capacità di tenuta possono avere una capacità di tenuta iniziale inferiore. La qualità del nastro Kapton può variare, influenzandone le prestazioni.

Proprietà adesive della pellicola distaccante in PET I film distaccanti in PET con un contenuto solido più elevato offrono generalmente una migliore adesione. I film comunemente utilizzati hanno un contenuto solido di circa 50%, ma per un'adesione più forte, si consiglia un contenuto solido di 52%, sebbene ciò possa aumentare i costi di circa $200 per tonnellata. Anche lo spessore del rivestimento adesivo è importante, in genere compreso tra 20 e 22 μm. Rivestimenti più sottili comportano un'adesione più debole, ma rivestimenti più spessi non sempre garantiscono una migliore adesività. Anche la temperatura di essiccazione e la velocità di funzionamento della macchina influenzano le prestazioni dell'adesivo.